Lunedì - Venerdì: 9:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00     0571 547 565     info@studioschimmenti.it

About Francesco Schimmenti

This author has not yet filled in any details.
So far Francesco Schimmenti has created 35 blog entries.

Dipende tutto da me: se mi fermo io si ferma l’azienda

Sei mai arrivato a fine giornata con la sensazione di non avere un attimo di respiro? Se ti fermi anche solo per un momento, tutto sembra bloccarsi: clienti che aspettano risposte, fornitori che chiedono pagamenti, dipendenti che hanno bisogno di indicazioni. In pratica, la tua azienda vive e cresce solo se sei tu a [...]

Recupero crediti: strategie per incassare i pagamenti in tempi rapidi

Gestire un'attività significa anche dover affrontare la sfida di incassare i pagamenti in tempi ragionevoli. Avere crediti non riscossi per troppo tempo può diventare un problema serio, mettendo a rischio la stabilità finanziaria della tua azienda. Però, con le giuste strategie, puoi ridurre al minimo questi rischi e migliorare il tuo flusso di cassa. [...]

OBBLIGO POLIZZA RISCHIO CATASTROFALE

La nuova finanziaria ha previsto l’obbligo per le imprese (ad esclusione delle imprese agricole) di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art. 2424, comma 1, C.c. Sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3, cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / [...]

Regime forfettario: conviene davvero per la tua attività?

Il regime forfettario è spesso visto come la soluzione ideale per chi vuole aprire una partita IVA con pochi adempimenti e una tassazione agevolata. Ma è davvero la scelta migliore per tutti? Vediamo insieme vantaggi, svantaggi e situazioni in cui conviene (o meno) adottarlo. Cos'è il regime forfettario? Il regime forfettario è un regime [...]

Pagare più tasse del necessario: come evitarlo e ottimizzare la fiscalità aziendale

Molte imprese, senza rendersene conto, finiscono per pagare più imposte del dovuto. Questo accade non per mancanza di liquidità, ma spesso per una scarsa conoscenza delle agevolazioni fiscali a disposizione. La normativa italiana prevede numerose detrazioni e deduzioni che possono alleggerire il carico tributario in modo del tutto legittimo. Il problema? Non sempre gli [...]

Fatturazione elettronica: vantaggi e obblighi per le aziende

Negli ultimi anni, la fatturazione elettronica è diventata una realtà obbligatoria per la maggior parte delle imprese italiane. Non si tratta solo di un adempimento burocratico, ma di un cambiamento che porta con sé diversi vantaggi, se gestito correttamente. Vediamo insieme quali sono gli obblighi normativi e i benefici che questa trasformazione digitale può [...]

Buoni pasto: vantaggi e punti critici per imprese, dipendenti e liberi professionisti

Quando si parla di welfare aziendale, i buoni pasto sono spesso considerati un benefit strategico. Offrono vantaggi fiscali per le imprese e un’integrazione apprezzata dai dipendenti. Ma sono convenienti anche per i liberi professionisti? Scopriamolo insieme analizzando tutti gli aspetti, vantaggi e limiti. Cosa sono i buoni pasto e a chi spettano? I buoni [...]

La guida definitiva per avviare un’attività

Hai intenzione di avviare un’attività? Ecco cosa potrebbe davvero fare la differenza!  Avviare una nuova attività è un'avventura entusiasmante, ma può anche essere piena di ostacoli. Molti imprenditori, soprattutto quelli alla prima esperienza, commettono errori che potrebbero essere evitati con una pianificazione più attenta. Ecco alcuni consigli pratici per partire con il piede giusto.  [...]

Tempo di bilanci: una guida semplice per leggere il bilancio della propria azienda

Il bilancio è uno strumento fondamentale per ogni imprenditore: non solo un obbligo normativo, ma una fotografia della salute economica e finanziaria della tua azienda. Se non hai una formazione contabile, però, può sembrare un documento complesso e pieno di termini tecnici. In questa guida semplice, ti spieghiamo come leggere e interpretare il bilancio [...]

Le novità del Codice della Crisi d’Impresa: ecco cosa devono sapere gli imprenditori

Un'analisi delle ultime modifiche al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza con focus su prevenzione e gestione dei rischi. Negli ultimi anni, il panorama normativo italiano ha subito importanti aggiornamenti per aiutare le imprese a prevenire e gestire in modo più efficace le situazioni di difficoltà finanziaria. Tra queste, spiccano le modifiche al Codice [...]